Globalizzazione e frammentazione – Claudio Antonelli
L’“economicismo” ossia il pensiero economistico oggi egemonico vede il nostro pianeta come un enorme supermercato con spostamenti e miscelazioni di popolazioni: i clienti del supermercato. La...
View ArticleVita a punti – Lorenzo Merlo
Maschera e scopo del terrore e del grinpaz. Allineati e coperti Il buon scalatore non è quello muscoloso, coraggioso, vanitoso. Nessuna di queste e simili doti permette scelte e comportamenti idonei...
View ArticleElon Musk e Twitter al tempo della censura – Roberto Pecchioli
Elon Musk ce l’ha fatta: il consiglio di amministrazione di Twitter ha accettato l’offerta d’acquisto del supermiliardario di origine sudafricana. La rete sociale dei “cinguettii” passa di mano per...
View ArticleLibertà di espressione? Un’ossessione dell’uomo bianco – Roberto Pecchioli
Tempi durissimi per le libertà. Digitalizzazione dell’uomo – riduzione a cifra – green pass come strumento di controllo, le mascherine della sottomissione, il pensiero unico sulla guerra, la cultura...
View ArticleLa maschera di ferro – Roberto Pecchioli
E’ pessima regola parlare di se stessi, ma talvolta è necessario per svolgere certe riflessioni. Confessiamo: siamo tra i milioni di persone a cui l’epidemia ha assestato un duro colpo psicologico....
View ArticleSuperstiti e superstiziosi – Livio Cadé
La nostra società potrebbe dirsi 'società della superstizione'. Ma la superstizione non è, come qualcuno crede, il contrario della verità. Solo le accade, com’è della parola, di nascondere piuttosto...
View ArticleSi sta come d’autunno sugli alberi le foglie – Roberto Pecchioli
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. La metafora di Ungaretti – il poeta sulle trincee del Carso che sperimentava la morte ogni momento – si attaglia alla nostra condizione di paura,...
View ArticleGuarda e passa – Rita Remagnino
Insieme alle creature angeliche che non ebbero il coraggio di schierarsi nella guerra che mise uno contro l’altro l’esercito di Lucifero e quello degli Arcangeli, nel vestibolo dell’Inferno Dante...
View ArticleCiò che non si osa, va perduto – Rita Remagnino
“Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura / ché la diritta via era smarrita.” L’incipit della Commedia è stato interpretato da più parti come la rivelazione di un oscuro...
View ArticleDenatalità. L’ultimo spenga la luce – Roberto Pecchioli
E’ una grande fortuna per l’Italia avere un ministro come Roberto Cingolani. Doppia buona sorte, giacché il professore di fisica milanese dirige un dicastero dalle oscure, ma certo fondamentali...
View ArticleL’Occidente è gay. Parola loro – Roberto Pecchioli
Ogni civilizzazione muore a modo suo. La nostra ha scelto di tirare le cuoia al gran ballo del Titanic, vestita – o svestita - di arcobaleno, tra luci, gridolini, sguaiata allegria di naufraghi....
View ArticleMaledetto sia Copernico! – Rita Remagnino
Sull’«orlo dell’Inferno», cioè nel Limbo, definito da Dante il "primo cerchio che l'abisso cigne" (Inferno, canto IV, 25), troviamo i cosiddetti pagani virtuosi, i quali, essendo vissuti prima della...
View ArticleLa Via plumbea – Lorenzo Merlo
Dal volume della realtà possiamo prendere solo gli elementi che restano impigliati nella nostra rete biografica. Sono andato a pesca e quanto qui sotto è quello che ho portato a casa. Siamo alla...
View ArticlePeccare è umano – Rita Remagnino
La tempesta perenne del secondo cerchio dell’Inferno dantesco trascina con impeto travolgente le anime dei lussuriosi, che simili a uno stormo di gru intonano suoni lugubri solcando l’aria in lunghe...
View ArticleE se avessero ragione “loro”? Roberto Pecchioli
L’incipit della Terra desolata (la traduzione più corretta è “guasta”, The waste land) di Thomas Stearns Eliot è un’invettiva contro la primavera. “Aprile è il più crudele di tutti i mesi, genera lillà...
View ArticleIl cervello umano, arma semisegreta dell’Occidente – Roberto Pecchioli
Prima ci hanno decerebrato, denaturato, reso inoffensivi, docili animali umani da salotto incapaci di difendere se stessi, proteggere figli e famiglie, reagire ai soprusi. Adesso, messo alle strette...
View ArticleLa parte giusta della storia – Roberto Pecchioli
Nel quartiere del vostro scrivano c’è un circolo progressista da cui è bello trarre ispirazione. Per fare e pensare, nel dubbio, il contrario di quanto prescritto dai suoi illuminati dirigenti. Da mesi...
View ArticleLa spaccatura – Lorenzo Merlo
L’impegno di alcuni a fare presente che le cose non erano proprio come ce le raccontavano pare non abbia graffiato neppure la vernice governativa. Eppure, ci sono segni per pensarla diversamente....
View ArticleDacci oggi il nostro (tecno)pane quotidiano – Rita Remagnino
Il teriantropo posto a guardia del terzo cerchio infernale ha un triplice volto e tre gole profonde che latrano come altrettanti cani rabbiosi, assordando i peccatori confinati nel buio. Tre volte tre,...
View ArticleLa Via Solare di Dante – Rita Remagnino
Nel quarto cerchio infernale Dante colloca due schiere antitetiche di peccatori, gli avari e i prodighi, che in modo diverso nella forma ma uguale nella sostanza si sono allontanati dalla giusta misura...
View Article