O tempora, o mores: morire di smartphone – Gianfranco De Turris
Morire di smartphone, il telefono veloce, il telefono brillante: psicologicamente, culturalmente, fisicamente. Premessa. Il primo Rapprto Auditel-Censis del settembre 2018 ci fa sapere che l’89% degli...
View ArticleDenatalità, il problema cruciale – Roberto Pecchioli
Se chiediamo a un campione di cittadini mediamente informati e di buona istruzione quale sia il problema più grave dell’Italia, otterremo una notevole varietà di risposte. Alcuni parleranno...
View ArticleNeomania. L’ossessione per il nuovo – Roberto Pecchioli
L’ossessione per tutto ciò che è nuovo è una delle più sorprendenti caratteristiche della nostra epoca. E’ una smania, una vera e propria patologia di massa, una malattia dell’anima, la neomania. Se...
View ArticleBlack Friday: la dittatura di Amazon – Roberto Pecchioli
Le note che seguono sono probabilmente blasfeme. Infatti revocano in dubbio la religione più diffusa del nostro tempo, il Consumo, prendono di mira il suo rito più seguito, l’Acquisto, e contestano la...
View ArticleIl paradosso della globalizzazione e le voci nelle città degli ex “cittadini...
Il “cittadino del mondo” è sempre meno convinto della sua asserzione e ritorna a considerarsi l’essere parte di una comunità specifica. L’ideale, aleatorio, di poter congiungersi con le culture e...
View ArticlePoliticamente corretto: l’effetto farfalla – Roberto Pecchioli
L’effetto farfalla è un concetto enunciato dal matematico Edward Lorenz nell’ambito della fisica ponendo una domanda paradossale: può il battito d’ali di una farfalla in Brasile determinare un tornado...
View ArticleLo smartphone è un killer – Gianfranco De Turris
Ci sono certe immagini che si possono ben definire rappresentative del loro tempo. Un paio d’anni fa un grande quotidiano pubblicò in prima pagina una foto in banco e nero che si rivela sempre più...
View ArticleIl Problema (contro il quale unirsi) – Enrico Gatto
Tenerli sotto controllo non era difficile. Perfino quando in mezzo a loro serpeggiava il malcontento (il che, talvolta, pure accadeva), questo scontento non aveva sbocchi perché privi com'erano di una...
View ArticleLa coscienza di Huck – Roberto Pecchioli
L’anno nuovo è il tempo delle buone intenzioni. L’illusione di un nuovo inizio, accompagnato da manifestazioni di buona volontà, è un’esigenza dell’essere umano. Un conoscente, nel trasmettere i suoi...
View ArticleMaschio, ti devi vergognare! – Roberto Pecchioli
Uno spettro si aggira per l’Occidente: lo spettro del maschio. Tutte le potenze dell’Occidente si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro. Per riflettere sull’assurda...
View ArticleLa marcia della “donna-uomo” verso l’“uguaglianza” – Claudio Antonelli
Le molestie sessuali sono causa di un allarme attraverso il mondo e sono oggetto di condanne unanimi in TV e sui giornali. Le denunce grandinano. Ma "molestie sessuali" è un'espressione infelice...
View ArticleFenomenologia del Radical Chic (I^ parte) – Roberto Pecchioli
La società occidentale odierna è un mondo eterodiretto, un prodotto di ingegneria antropologica secolare giunto al suo compimento. I cambiamenti sono adesso così rapidi che i più sensibili sono colti...
View ArticleFenomenologia del Radical Chic (2^ parte) – Roberto Pecchioli
Il neo borghese progressista, libertario e, si perdoni l’ossimoro, moderatamente radicale, vive a una sola dimensione, l’eterno presente di cui parlava un curioso filosofo marxista di origine russa...
View ArticleLa chiamano competenza invece è mediocrità – Ilaria Bifarini
E’ il nuovo tormentone, l’ultima trovata –in realtà per niente originale- per far fronte all’irrompere dei populismi e sovranismi, tanto temuti dall’attuale e tenace compagine di potere: l’apologia...
View ArticleLa rivolta che (forse) verrà – Roberto Pecchioli
Warren Buffet, uno degli uomini più facoltosi del mondo, ha ammesso che nell’ultimo trentennio si è combattuta una guerra di classe e l’hanno vinta i ricchi. E’ così, ma Buffet omette di citare...
View ArticleIl Male oscuro. Ketamina per la depressione – Roberto Pecchioli
La sanità statunitense ha dato il via libera all’uso dell’esketamina, un nuovo farmaco antidepressivo ad azione rapida destinato per ora ai soggetti che non rispondono a nessun trattamento. Il mondo...
View ArticleNeo femminismo. Il colore del rancore – Roberto Pecchioli
Grazie a Dio, l’8 marzo è passato. La giornata internazionale della donna è trascorsa in Italia tra manifestazioni, l’odore pervasivo delle mimose e i consueti pistolotti virtuosi della politica, in...
View ArticleGreta e il clima. Quando i bambini fanno oh – Roberto Pecchioli
Il caso di Greta Thurnberg, la ragazzina svedese diventata l’icona della crociata sul clima, sino allo sciopero con l’applauso scrosciante dei “superiori”, ricorda molto il film Idiocrazia di Mike...
View ArticleDopo Verona. la famiglia è di destra? – Roberto Pecchioli
Il congresso delle famiglie di Verona ha chiarito molte cose. Innanzitutto ha dato ragione a Carl Schmitt: raramente il crinale amico-nemico è apparso più netto dopo l’isterica contromanifestazione...
View ArticleIl cerchio della comunicazione – Lorenzo Merlo
Prendendo spunto da un momento formativo delle Guide alpine risalente a diversi anni addietro, si arriva a considerare un aspetto nodale della realtà attraverso l’architettura dinamica della...
View Article