La resa dei conti? – Umberto Bianchi
L’altra sera, nello scorrere pigramente i soliti canali TV, la mia attenzione si soffermava sul solito palinsesto di primissima serata condotto dall’ immarcescente Barbara Palombelli. Si parlava di...
View ArticleL’emergenza sanitaria ci sta disumanizzando? – Gianfranco De Turris
Uno degli illustri scienziati che in Italia si occupano della pandemia e ogni tanto a nostro beneficio dice la sua, ha affermato a novembre scorso che porteremo la mascherina almeno sino a Natale 2021....
View ArticleL’anno del procione, l’era del coniglio – Roberto Pecchioli
In Cina, ogni anno è denominato simbolicamente attraverso gli animali. Il 2020è stato l’anno del topo (il pipistrello di Wuhan altro non è che un topo con le ali…) mentre quello corrente è l’anno del...
View ArticleI volti della decadenza, dodicesima parte – Fabio Calabrese
Come sapete, io concepisco questi miei articoli come un dialogo con voi lettori che, attraverso le pagine di “Ereticamente” si protrae ormai da diversi anni, non ho quindi difficoltà a raccontarvi i...
View ArticleLa Gaia Morte – Roberto Pecchioli
Quattro minuti di applausi. Così il parlamento spagnolo ha celebrato la definitiva approvazione della legge sull’eutanasia. Votata da tutto le forze di sinistra, ma anche dai liberali e dal Partito...
View ArticleLa società analgesica – Roberto Pecchioli
Se abbiamo mal di testa, ricorriamo immediatamente agli antidolorifici. Se soffriamo per un insuccesso, una perdita o un’assenza, o ci sentiamo un po’ tristi, passiamo agli ansiolitici. Non abbiamo più...
View ArticlePopolazione ed esaurimento energetico – Livio Cadè
Con buona pace di chi vede nella rivelazione biblica un insieme di verità eterne, è secondo me più probabile che le formulazioni in essa contenute vadano adattate a un preciso periodo storico. Per...
View ArticleLa Superlega degli indebitati e la stupidità dei tifosi – Roberto Pecchioli
La notizia è di quelle grosse (e brutte). Dodici società calcistiche di tre nazioni europee vogliono farsi un campionato, una “lega”, come si dice, tutta per loro. Ci sono le tre grandi tradizionali...
View ArticleBiancaneve e il bacio: anima e animus – Costanza Bondi
O tempora o mores… accade oggi che due sconosciute editorialiste americane, di un giornale online con sede a San Francisco, pubblichino una castroneria – giusto per usare un eufemismo – e nel giro di...
View ArticleAbbecedario di lacrime – Lorenzo Merlo
Il degrado ambientale, sociale, individuale che tutti abbiamo contribuito a realizzare negli ultimi 50 anni di attività predatoria è sufficiente per comprendere che nessuna volontà politica vuole porvi...
View ArticleL’occasione perduta – Lorenzo Merlo
Secondo il codice evolutivo, che nulla ha a che vedere con quello di procedura penale e senza mancare di riguardo nei confronti del dolore delle persone coinvolte, c’è un Mottarone utile forse a tutti....
View ArticleVessilli del disfacimento: neocapitalismo e “sessualità” – Marco Toti
"La liberazione sessuale [che è una "frammentazione"] è la polverizzazione dell'amore in quanto processo totale della vita umano-femminile" (J. Camatte,...
View ArticleRitorno all’etica del Resistente: siamo alle soglie della modernità...
“Il desiderio di resistere all’oppressione è radicato nella natura umana” (Publio Cornelio Tacito) Alcuni anni orsono il grande pensatore polacco Zygmunt Bauman definì la nostra una “società liquida”,...
View ArticleDominio di realtà – Lorenzo Merlo
Il mondo pare ci sia davvero. Ma esso dipende dal binario identitario che siamo obbligati a seguire e non può fare altro che portarci dritti dritti nella galleria della realtà. Mondo esterno La...
View ArticleIl diavolo, probabilmente – Livio Cadè
Avvertenza: quanto segue è opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti reali è puramente casuale. Il tenente Novaks trasse dalla tasca un fazzoletto sgualcito e lo passò sul collo madido di sudore....
View ArticleL’erba voglio – Roberto Pecchioli
L’erba voglio non cresce nel giardino del re. O forse sì, cresce nel cortile dell’Homo Deus. Marcello Veneziani ha svolto di recente una riflessione che merita di essere sviluppata, sull’eccesso di...
View ArticleAnatomia del pensiero unico – Roberto Pecchioli -prima parte
Sempre più spesso parliamo di “pensiero unico” e perfino di “polizia del pensiero”. Ma che cosa significa, concretamente, pensiero unico? Innanzitutto, non è una novità. Possiamo anzi affermare che...
View ArticleIl discorso di odio – Roberto Pecchioli
L’aggressione contro le libertà procede in maniera coordinata e inesorabile, secondo il principio “della rana bollita”. Le libertà non vengono attaccate tutte insieme, ma svuotate e poi abolite...
View ArticleIl fondamentalismo woke e il Programma Ludovico – Roberto Pecchioli
Tra le ricorrenze del 2021, una è particolarmente significativa per gli appassionati di cinema: il cinquantesimo anniversario dell’uscita di Arancia Meccanica, il film culto di Stanley Kubrick tratto...
View ArticleLa dittatura del “progretariato”– Roberto Pecchioli
Abbiamo l’abitudine di conversare amabilmente, al bar o in piazza, con un colto professore dal ferrigno passato di militante di estrema sinistra. Uniti dalla fede calcistica e divisi su tutto il resto,...
View Article